Nel 1948 debuttò nel mondo dell'arredamento con l'iconica sedia Womb Chair di Eero Saarinen. Negli anni '60 spopolò nel campo della moda per via di lussuose giacche firmate Chanel. Oggi c'è chi lo considera un must have e chi non ne possiede nemmeno un pezzo. Di cosa parliamo? Del bouclé.

Arredi salotto in tessuto bouclé
 

A cosa ci si riferisce esattamente con il termine “bouclé”? Nell’articolo parliamo di significato del termine, caratteristiche del filato, idee per inserirlo e abbinarlo in casa, pro e contro, foto ispirazione

Bouclé: cos'è, come è fatto

La scrittura corretta è "bouclé" con accento acuto sulla "e". La pronuncia esatta è ‹buklé›. È un termine francese la cui traduzione letterale è "arricciare". Con questa parola si definisce un materiale caratterizzato da anelli, nodi o piccoli occhielli di grandezza variabile, abbastanza regolari tra loro. Filati tinta unita o colorati vengono intrecciati fino a formare una serie di boccoli ondulati che danno vita a questo tessuto arricciato.

La superficie presenta fibre ritorte e fibre arricciate ad anello e a definirne l'aspetto è spesso una combinazione di filati di diverse consistenze e materiali. Per l'arredamento si può far riferimento a tessuto bouclé, lana bouclé e misto lana, tessuto ciniglia bouclè; per la moda entrano in gioco anche bouclé in lino, tessuto di poliestere e seta.

Filato bouclé: le caratteristiche

Un materiale può essere il risultato di un mix di filati diversi e questo insieme determina le caratteristiche del materiale stesso. A seconda della composizione sono consigliate diverse operazioni di lavaggio ed è previsto un certo grado di resistenza all'abrasione e al pilling (ovvero comparsa di "palline di fibre" che si formano con l'uso e la manutenzione).

Gli arredatori diotti.com hanno inserito nel campionario materiali diverse tipologie di tessuti d'arredo con lavorazione bouclé pensati per rivestire divani e poltrone, sedie e sgabelli, letti, cuscini decorativi. Tessuti bouclé tinta unita o con filati a 2 o 3 colori; tessuti con nodini in rilievo ben evidenti o con mini-bouclé; tessuti tramati, screziati, melange; filati di cotone, ciniglia, lana, misto lana.

Qui sotto sono presentati in una sfumatura chiara che tende al bianco-beige ma sono disponibili in molteplici gradazioni cromatiche.


Tessuto mini-bouclé tinta unita | Venice
Tessuto bouclé tramato | Nobu
Tessuto bouclé screziato | Bel Ami
Tessuto ciniglia bouclé | Byron
Tessuto ciniglia tramato bouclé | Diamond
Tessuto bouclé tramato melange | Dorian
Tessuto bouclé misto lana | Dancing Queen
Tessuto bouclé misto lana | Marmolada
Tessuto bouclé misto lana | Barnum

Il materiale boulé è riconoscibile per la particolare superficie cosparsa di "pallini". La superficie non è liscia e regolare ma è pur sempre morbida e vellutata, con asole e nodini che risaltano al tatto quanto alla vista.
Il tessuto bouclé è camaleontico e assume tratti più o meno marcati, capaci soddisfare gusti ed esigenze estetiche sia di chi vuole un prodotto ben riconoscibile sia di chi preferisce riproporne l'effetto in modo meno calcato.

Tendenza bouclé nell'arredamento

Le tendenze vanno e vengono ma l'eleganza di un arredo in bouclé è senza tempo. Nel corso degli anni, durante esposizioni e fiere internazionali di interior design e sulle passerelle di moda, è stato a volte celebrato altre volte ignorato. C'è chi lo ama e a chi proprio non piace, c'è chi vorrebbe acquistare tutti gli imbottiti di casa in questo tessuto e chi invece preferisce texture molto diverse. Il bouclé è - è stato e sarà - comunque un materiale sofisticato perfetto per rivestire arredi eleganti e raffinati, imbottiti lussuosi e anche un po' trendy.

Bouclé in casa: come inserirlo, come abbinarlo

La sua aria classica è incontovertibile, ma alcune tipologie (e colori) di bouclé fanno da pacière tra l'arredamento classico e quello moderno e contemporaneo, fornendo talvolta spunti arredativi di tutto rispetto anche per altri stili.

È giunto il momento di approfondire come abbinarlo e come inserirlo all'interno dell'arredamento di casa.


Soggiorno classico elegante con mobili in legno e sedie rivestite in tessuto bouclé | Mailea

Via libera al bouclé in appartamenti dallo stile classico: il suo essere così elegante e chic si allinea alla perfezione con arredi dal tocco pregiato e mobili d'antiquariato. Un tessuto bouclé bianco è perfetto accostato a mobili in legno e lo è ancor di più se scelto per rivestire divanetti e poltrone dal gusto retrò e di chiara ispirazione classica, con riccioli, cornici in ferro, piedini alti decorati e lavorati.

Un arredo in bouclé può essere scelto anche per sdrammatizzare uno stile d'arredamento.
In una casa moderna diventa l'arredo inedito che aggiunge un tocco insolito capace di catturare tutti gli occhi a sé. Un imbottito in tessuto bouclé colorato è quel tocco eccezionale che sembra far funzionare tutto.

In una casa dallo stile eclettico sembra invece imprescindibile avere un arredo in bouclé che mantiene (o spezza, a seconda dei punti di vista) il mood già audace e particolare dell'intera abitazione.


Salotto moderno con divano in tessuto bouclé chiaro | Clive

Si sposa perfettamente anche con lo stile scandinavo. Un angolo relax con divanetto e poltrona in tessuto bouclé bianco / panna / beige al fianco di un tavolino, una credenza o una libreria in legno naturale chiaro sembra perfetto solo ad immaginarlo.

Risultato sorprendente anche vicino ad arredi in legno e rattan in una casa in stile Boho Chic. Arredi in tessuto bouclé accostati a tappeti tessuti a mano e lampade in legno grezzo: effetto WOW garantito!

Insomma, il bouclé si inserisce alla perfezione in diversi progetti d'interni, dialogando in particolar modo con arredi dalle forme tonde e dalle linee sinuose. Divani dalle morbide imbottiture con cuscini in piuma o misto piuma, divani curvi, poltrone a pozzetto o a conchiglia con schienali avvolgenti, poltrone bergère con schienale alto, poltroncine a dondolo, morbidi cuscinetti decorativi, cuscini di testiera di letti di design.
La particolarità del tessuto bouclè, la sua morbidezza, gli anellini a vista e in rilievo enfatizzano ed esaltano gli arredi dalle linee tondeggianti.

Se non si è certi della resa estetica o se si preferisce non appesantire troppo l'ambiente è consigliato inserire il bouclé in modo graduale, scegliendo un solo arredo, magari colorato. Cuscinetti decorativi per divano e letto, tela copridivano, pouf, panchetta, tappeto, dettagli e profili degli arredi sono tutte delle valide opzioni.


Testiera letto con profili in tessuto bouclé | Kilian

 

Mobili in bouclé: idee e foto ispirazione

Scelta popolare per imbottiti di ogni genere: divano, poltrona, pouf, sedie, letti, panche, cuscini decorativi, tappeti, sgabelli, chaise longue.
Il bouclé è scelto per rivestire arredi di grandi dimensioni ed è molto apprezzato anche per i piccoli imbottiti.

Divano bouclé

Scelto come rivestimento di divani e sofà, il tessuto bouclé ne arricchisce l'aspetto, regalando momenti di assoluta morbidezza a chiunque decida di sedersi sull'imbottito. Estetica e comodità insieme, per un'esperienza di seduta di tutto rispetto.

 

Poltrona bouclé

Quando la tendenza bouclé incontra gioielli di design il successo è garantito. Rivestite in tessuto bouclé, queste poltrone dalle linee ondulate e dalle importanti imbottiture non possono che risaltare anche per l'aspetto accogliente e la mano morbida.

 

Sedie bouclé

Anche affiancato ad altri materiali in netto contrasto, il bouclé si rivela un'ottima scelta. Chi è in cerca di eleganti sedute di classe può optare per sedie con schienale e seduta imbottite e rivestite, sorrette da struttura con gambe in legno o in metallo. Piacevole mix di materiali, texture e colori.

 

Sgabello bouclé

I contrasti metallo/tessuto e metallo/legno possono essere proposti anche per sgabelli alti o bassi, per piano cucina o snack bar. Il bouclé diventa il tocco di stile particolare di un arredo, anche se usato in piccole dosi.

 

Letto bouclé

Il bouclè è molto in voga anche in camera, scelto per rivestire l'arredo principale di questa stanza: un letto bouclé. Chi ama questa soluzione può scegliere l'effetto bouclé per l'intero rivestimento. In alternativa il rivestimento della testiera o dei cuscini di testiera sono un ottimo compromesso, capace di mostrare altrettanta eleganza e classe.

 

Tappeto bouclé

La lavorazione bouclé si dimostra perfetta anche per un tappeto frequentemente calpestato. La trama molto fitta lo rende un materiale molto resistenze, capace di sopportare l'utilizzo e l'usura quotidiana.

 

Complementi bouclé

Tra gli imbottiti perfetti per essere rivestiti in tessuto bouclé ci sono anche pouf, panchette e chaise longue. Le linee curve di questi arredi vengono messe in risalto dal particolare effetto che solo il bouclé sa dare, una raffinata leggerezza e un aspetto chic così invidiabile.