I tavoli da pranzo in marmo sono la scelta perfetta sia in cucina che in sala da pranzo, ideali per chi è alla ricerca di resistenza, durevolezza, igiene ed un tocco dall'estetica sempre attuale. Il marmo è impiegato da tempo immemore per abbellire e arredare le nostre case e le più imponenti architetture, lo troviamo in un'ampia gamma di colori e in infinite variazioni cromatiche. Trattandosi di una pietra completamente naturale, il marmo garantisce un'eccezionale durata nel tempo e un alto livello di igiene. Tuttavia, è sorprendentemente delicato: il suo tallone d'achille sono le macchie acide e oleose...tra le più frequenti in cucina e sala da pranzo!
Ma prima di vedere come mantenere bello il vostro tavolo in marmo, scopriamo di più su questo splendido materiale.
Il marmo: cos'è e quali sono le sue caratteristiche
Il marmo è una roccia calcarea cristallina metamorfica, composta prevalentemente da carbonato di calcio. È un materiale naturale che possiamo trovare in vari colori, anche se il bianco è la varietà più pura.
Le colorazioni dipendono dalle impurità minerali che si sono mescolate alle rocce calcaree nel corso di milioni di anni, tra questi: argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro, noduli di selce. I marmi bianchi sono privi di impurità.
Il colore di fondo, le venature, le "macchie" e tutte le variazioni che possiamo trovare su una lastra sono da considerarsi parte integrante della sua luminosa e naturale bellezza.
Il marmo nella sua forma primigenia non è lucido come quello che siamo abituati a vedere in arredi e superfici di rivestimento. Dopo essere stato estratto subisce dei trattamenti di lucidatura e levigatura. Altre lavorazioni a cui viene sottoposto sono la fiammatura, la bocciardatura, la rigatura, la sabbiatura e la spazzolatura.
È facile trovare tavoli sia in marmo opaco che lucido. L'opaco risponde sicuramente ai gusti più tradizionali, shabby o giovanili; il lucido è il non plus ultra per chi ricerca uno stile classico e lussuoso.
I principali e più celebri tipi di marmo sono:
- marmo bianco e marmo di Carrara: la varietà di marmo più pura, viene estratto in Italia ed è caratterizzato da granuli brillanti che vanno dal bianco, al grigio, fino al dorato e al verdastro. Tra i marmi di questa varietà spiccano per fama e qualità il Carrara e il Calacatta Oro, ma ci sono anche: Bardiglio, Caldia, Arabescato, Bianconeve, Candoglia, Lasa, Pentelico, Vezza, Striato Olimpico


Un tavolo in marmo di Carrara illumina l'ambiente e lo impreziosisce. A differenza dei suoi parenti più scuri, il marmo bianco si adatta meglio anche agli ambienti giovani e informali, basta affiancarlo a sedie colorate o scegliere gambe originali come nel caso del tavolo design in marmo e metallo Welded.
La marcia in più di Welded sono le gambe oblique che ne alleggeriscono le forme e lo rendono un pezzo davvero versatile.
Simile per fondo ma diverso per le sue preziose venature dorate, è il Calacatta Oro. Nel tavolo in legno intagliato con piano in marmo Seed, il Calacatta è il tocco di classe che esalta le preziose lavorazioni classiche della struttura.
- marmo marrone e marmo Emperador: tra i più famosi e apprezzati marmi marroni, proviene dalla Spagna. Si caratterizza per le venature di colore più tenue, anche bianche. La lucidatura ne esalta le sfumature.


Un tavolo da pranzo in marmo Emperador con gambe in legno massello scuro: il connubio perfetto per una sala da pranzo o una cucina dallo stile raffinato. Per un look meno drammatico potete alleggerire l'atmosfera con sedie dai colori chiari o pareti colorate a contrasto.
Se state cercando un tavolo in marmo elegante dallo spirito classico puntate sulle gambe a sciabola, per cucine o sale lussuose.
- marmo nero: il nero ha sempre il suo fascino, non per nulla il marmo nero, in particolare il Marquinia, è tra i più apprezzati. Percorso da venature bianche, non è difficile scorgere minuscoli resti fossili. Ricavato in Spagna, dà il meglio di sé nella finitura lucida. Tra i più conosciuti c'è anche la varietà Portoro.


Un tavolo in marmo nero e acciaio garantisce un sicuro effetto scenografico, diventando protagonista di qualsiasi ambiente in cui venga inserito, con eleganza e discrezione.
- marmo rosso e rosa: poco utilizzato per l'arredamento d'interni, nel corso della storia è stato impiegato per sculture e rivestimenti architettonici. Lo si può trovare nelle pavimentazioni, rivestimenti murali, ma anche per top di mobili bagno classici. Tra le varietà più conosciute: Levanto, marmo di Verona
- marmo beige: considerato meno elegante per il suo colore terroso, è ideale per rivestimenti esterni, oggetti ornamentali o arredi da giardino tradizionali o rustici. I più conosciuti sono: Botticino, Chiampo, Primavera, Perlato
- marmo verde o serpentino: utilizzato fin dall'antichità per rivestimenti murali e pavimentazioni decorative. Le varietà Taormina e marmo verde di Prato sono le più famose.
Come pulire e mantenere bello un tavolo in marmo
Regola numero 1: mai utilizzare sul marmo prodotti dal pH acido o corrosivi, anche alcool, ammoniaca e candeggina sono da evitare
Regola numero 2: no alle spugne o ai detergenti abrasivi
Regola numero 3: asciugare sempre con un panno in microfibra o anche in camoscio
(Segreto della nonna: lucidare con un panno di lana...o con un vecchio maglione)
Danni da urti e graffi
Come anticipato all'inizio dell'articolo, nonostante stiamo parlando di una pietra durevole e resistente, la sua struttura calcarea la rende anche sensibile ad urti e abrasioni. Bisogna quindi prestare attenzione ai normali utensili da cucina e a tutti gli oggetti contundenti che potrebbero rigare la superficie. Per pulire il piano è quindi assolutamente sconsigliato l'uso di pagliette e detersivi abrasivi e/o in polvere.
Calore
Il calore diretto può opacizzare la superficie: evitare quindi di appoggiare sul piano del tavolo in marmo pendole calde, caffettiere, ferri da stiro
Liquidi
L'acqua contiene calcare, sali e altre sostanze che possono macchiare indelebilmente il marmo. Altri liquidi come succhi di frutta e aceto (acidi, quindi dannosi per il marmo!), vino o altre bevande colorate, vanno rimosse immediatamente assorbendo la macchia e pulendo la superficie con un panno in microfibra o con una spugna morbida bagnati in acqua tiepida. Asciugate con un panno morbido.
Macchie
Per la normale pulizia e manutenzione si consiglia semplicemente di spolverare il piano. In caso di macchie liquide, oleose o di cibo, bisogna agire subito con un panno morbido, acqua tiepida e un po' di detersivo o sapone neutro diluito. I panni in microfibra sono l'ideale perché non perdono pelucchi e trattengono polvere e sporco.
I piani possono subire un trattamento impermeabilizzante e lucidante: si consiglia di seguire le indicazioni del produttore per mantenerli belli, utilizzando prodotti specifici per la lucidatura.
I rimedi naturali si sprecano (fecola di patate, bicarbonato di sodio, pietra pomice, gesso...) il nostro consiglio è di seguire sempre le indicazioni del produttore e, di nuovo, di agire sullo sporco tempestivamente.
Scegliere per la propria cucina o sala da pranzo un tavolo in marmo è la scelta adatta a chi sa di poter prestare attenzione a tutti i piccoli accorgimenti che abbiamo visto insieme. In particolare la finitura lucida necessita di una manutenzione costante, garantendo però una notevole presenza scenica!
Ve li ricordate i tavoli della cucina della nonna, quelli in legno, magari colorato e magari anche con il mattarello incluso...? Se il tavolo in marmo per voi è quello, allora una finitura opaca e una manutenzione ordinaria possono andar bene. Ricordate però di stare attenti con le sostanze acide e oleose.
Vuoi scoprire quali sono gli altri tavoli da cucina pratici e resistenti? Clicca sui link qui sotto:
Tavoli in ceramica (o super-ceramica)
Tavoli con piano in eco-cemento
Sei indeciso su quale tavolo scegliere? Il marmo non fa per te e sei alla ricerca di un materiale più pratico? Non sai proprio quale tavolo scegliere per la tua cucina o sala da pranzo? Scrivici e chiedi all'arredatore: clicca qui sotto e inviaci la tua richiesta.
Consigli per la pulizia da GreenMe